Sabato 5 aprile 2025 dalle ore 15:00 alle 16:30
per il ciclo di visite guidate “Milano e l’Arte”:
“La Cappella Portinari”
Un capolavoro tra Gotico e Rinascimento

Andremo alla scoperta di un capolavoro assoluto dell’arte rinascimentale, la Cappella Portinari: commissionata negli anni 60 del ‘400  dal fiorentino Pigello Portinari, agente del Banco Mediceo a Milano, fu concepita secondo un linguaggio nuovo e rivoluzionario e rivestita dai luminosi affreschi di Vincenzo Foppa, il più grande artista del Rinascimento lombardo prima dell’arrivo di Leonardo.

Gli affreschi narrano le storie di San Pietro Martire attraverso colori smaglianti e deliziose scene di vita quotidiana, compresa la famosa scena della “Madonna con le corna”; lo stesso Santo riposa al centro della Cappella, nella fastosa Arca riccamente scolpita nel 1339 da Giovanni di Balduccio, raffinato scultore pisano.

La nostra visita non si fermerà però allo scrigno prezioso  della Cappella Portinari: visiteremo infatti brevemente anche l’antichissima Basilica di Sant’Eustorgio, scenderemo nel sottosuolo alla scoperta dell’antica necropoli paleocristiana e racconteremo la “vera” storia dei Re Magi, le cui reliquie sono tuttora qui custodite.

Un’occasione unica per ripercorrere duemila anni di storia di Milano, attraverso capolavori senza tempo e innumerevoli storie e leggende che riecheggiano tra le mura di questo luogo così suggestivo.

Ritrovo alle ore 14:45 all’ingresso della chiesa (Piazza S. Eustorgio, 1 – Tram linee 3, 9 e 10).
Costo: EUR16 intero – EUR14 Convenzione ViviAdriano
Comprensivo del biglietto di ingresso al Museo di S. Eustorgio con la Cappella Portinari e il Cimitero Paleocristiano, della guida professionista abilitata e del sistema di microfonaggio al raggiungimento di dieci partecipanti.

Prenotazioni: anche con carta di credito, PayPal e Satispay su www.observando.it 331.6011332 (anche via Whatsapp) – info@observando.it – www.facebook.com/observando.it